Elemental, gli opposti si attraggono nel nuovo film d’animazione Pixar – Recensione

Pubblicato il

Dopo essere stato presentato al festival di Cannes, arriva nelle sale italiane il 21 giugno il nuovo film Pixar “Elemental” diretto da Peter Sohn.

Il film ambientato nella fittizia città Element City vede come protagonisti Ember, una giovane ragazza di fuoco e Wade un ragazzo di acqua. Ember e Wade inizieranno a provare sentimenti reciproci nonostante la loro storia sembri impossibile.

ACQUA E FUOCO: GLI OPPOSTI SI ATTRAGONO

Ember è una giovane ragazza determinata il cui obiettivo è quello di ripagare i sacrifici dei propri genitori immigrati a Element City per offrirle un futuro migliore. “L’ardente” ragazza si impegna costantemente nell’attività di famiglia convinta che questa rappresenti il suo futuro e la coronazione dei suoi sogni. L’incontro con Wade, un ragazzo d’acqua divertente e molto emotivo, la porterà a vedere il mondo da una prospettiva differente e a scoprire nuovi lati di sé.

Nella città caratterizzata dalla compresenza dei diversi elementi, l’incontro da due opposti porta cambiamenti nella vita di entrambi e rompe la convinzione sociale che “gli elementi non si mischiano!”.

La storia di Ember e Wade diventa quindi una storia di mescolanze in cui la metafora e il messaggio sociale sono chiaramente evidenti. A Elment city, infatti, vediamo la coabitazione di elementi volti a rappresentare le differenze culturali che caratterizzano la società. Lo stesso regista ha infatti dichiarato che parte della storia è ispirata alle sue vicende personali: lui figlio di immigrati coreani in America ha poi sposato una donna americana.

ELEMENTAL: TRA TRADIZIONALISMO E NOVITA’

L’incontro tra elementi opposti è dunque anche un’analogia perfetta per rappresentare la storia di una famiglia tradizionalista che entra in contatto con una realtà apparentemente diversa dalla loro. Oltre al rapporto famigliare, un aspetto su cui il film pone l’attenzione è la crescita dei protagonisti: la storia tra i due, infatti, diventa anche una storia di scoperta di sé stessi, soprattutto per Ember. Il classico esempio di una storia che passa dall’incontro con l’altro all’incontro con sé stessi, a un cambio di prospettiva che porta a conoscere lati nascosti di sé. La compresenza di elementi contrari porta dunque i singoli personaggi e la città ad approcciarsi a nuove realtà.

Tutti questi temi sono affrontati in una narrazione movimentata fatta di esplosioni di colori e battute. La scrittura del film non rappresenta una grande innovazione nel mondo Pixar, infatti, il film risulta piacevole ma non particolarmente innovativo. Le caratteristiche più interessanti del film sono sicuramente le animazioni, i colori, il mondo fittizio dove abitano gli elementi e i character design: infatti, ogni elemento ha una caratteristica propria e le tecniche usate per realizzare i personaggi sono visivamente molto accattivanti e perfette per essere viste sul grande schermo. Sul fronte musicale questa volta la Pixar non è riuscita a proporre una colonna sonora indimenticabile o particolarmente coinvolgente e anche la canzone “portante” del film non riesce a integrarsi particolarmente nel contesto narrativo.

Di “Elemental” si può quindi dire che sia un film godibile, molto tenero e coloratissimo che coinvolge gli spettatori di ogni età.

Elemental | Trailer Ufficiale – YouTube

Elemental è al cinema dal 21 giugno 2023.

Una scena di “Elemental”

Prima del film è stato proiettato un nuovo cortometraggio Pixar: “L’appuntamento di Carl” che vede come protagonista il personaggio del celebre film “Up” alle prese con un appuntamento galante.

“L’appuntamento di Carl” è l’ennesima dimostrazione della bellezza dei cortometraggi Pixar capaci in pochi minuti di raccontare una storia tenera e significativa.

Il corto sarà disponibile al cinema insieme a “Elemental” dal 21 giugno 2023.

Sourceelemental
spot_img

Gli Ultimi Articoli

“AFTER THE HUNT” E’ UN FILM SCOMODO- RECENSIONE DEL NUOVO FILM DI LUCA GUADAGNINO

After the Hunt- recensione del nuovo film di Luca Guadagnino

Sono tornato su Youtube! Tra acquisti e copie stampa di questa “nuova stagione”

Dopo diverso tempo sono tornato con un video su Youtube! Vi aspetto per commentare...

Commentiamo gli annunci di Panini Comics su Anteprima 409!

Commentiamo insieme Anteprima 409! https://www.youtube.com/live/NyniwkjX90I?si=QDDrj8D3dwTIXnFe Fai un giro sul sito di Kaos Tech per gadget, action...

Demon Slayer- Kimetsu No Yaiba Inifity Castle è un’esperienza sensoriale. Recensione del film

Finalmente arriva nelle sale “Demon Slayer-Infinity Castle” film che prepara al finale conclusivo della...

Ti potrebbe interessare

“AFTER THE HUNT” E’ UN FILM SCOMODO- RECENSIONE DEL NUOVO FILM DI LUCA GUADAGNINO

After the Hunt- recensione del nuovo film di Luca Guadagnino

Demon Slayer- Kimetsu No Yaiba Inifity Castle è un’esperienza sensoriale. Recensione del film

Finalmente arriva nelle sale “Demon Slayer-Infinity Castle” film che prepara al finale conclusivo della...

Conan il Barbaro: Il tormento della Pietra nera – ritorno al classico

Ci sono personaggi come Dracula ad esempio, in grado d trascendere il media che...
Dopo essere stato presentato al festival di Cannes, arriva nelle sale italiane il 21 giugno il nuovo film Pixar “Elemental” diretto da Peter Sohn. Il film ambientato nella fittizia città Element City vede come protagonisti Ember, una giovane ragazza di fuoco e Wade un ragazzo...Elemental, gli opposti si attraggono nel nuovo film d’animazione Pixar - Recensione