TOPOLINO presenta I CAPPELLI DI PAPEROPOLI, tre miniature imperdibili per celebrare i copricapi più iconici dei Paperi più amati

Pubblicato il

spot_img

I look dei Paperi più amati sono diventati celebri per tanti dettagli, non da ultimi i cappelli che tanti indossano e sono ormai parte distintiva delle loro avventure. I copricapi, infatti, servono a definire il profilo del personaggio: tantissime volte quello che sembrerebbe un semplice ornamento è un attore vero e proprio che contribuisce, muovendosi a seconda degli umori del proprietario o delle situazioni in cui si trova. Per questo, Topolino celebra i cappelli di Paperopoli con una collezione di miniature mai vista prima!

La celeberrima tuba di Zio Paperone (apparsa per la prima volta sul capo dello Zione nel 1949, in Paperino e l’isola misteriosa di Carl Barks), i cappelli di QuiQuo e Qua (da distinguere in base ai colori: Qui rosso, Quo blu, Qua verde) e il copricapo di Paperino (il cappello da marinaio più famoso del mondo, che non leva nemmeno quando diventa Paperinik) – tutti custoditi in delle mini teche da esposizione – saranno rispettivamente in abbinamento a Topolino 3517 (da mercoledì 19 aprile) e 3518 (dal 26 aprile) e al numero 515 di Paperino (disponibile da domenica 30 aprile) in edicola, fumetteria e su Panini.it.

Continuano, poi, i festeggiamenti per DISNEY100: ben 100 anni fa infatti Walt Disney e suo fratello Roy presentarono al mondo la magia Disney per la prima volta. Come accaduto con i numeri 3502 e 3513, anche Topolino 3517 sarà caratterizzato da una doppia cover. All’interno, poi, la terza delle 8 storie celebrative del ciclo Once upon a mouse… in the future, dedicato alle storieche rileggono in chiave moderna alcuni dei momenti più iconici e amati della storia di The Walt Disney Company, partendo dai classici cartoni animati di Topolino e reinventando le avventure ambientandole 100 anni dopo. Questa settimana è il turno di Una imprevedibile vacanza spaziale, nato dalla reinterpretazione di Francesco Artibani del classico Mr. Mouse takes a trip, sceneggiato da Alberto Savini e con i disegni di Giada Perissinotto.

In questo episodio troviamo un treno che certamente è un po’ diverso dal classico mezzo su rotaie che conosciamo, ma quando il viaggiatore è Topolino ecco che l’entusiasmo di chi si mette in partenza non cambia” afferma Francesco Artibani. In questa storia c’è “quel pizzico di novità che ti incuriosisce spingendoti ad arrivare alla fine del racconti – e a movimentare il viaggio proprio come accade nel classico cortometraggio animato che è servito da ispirazione”. Alberto Savini commenta “il treno è stata l’unica ambientazione della storia e l’inseguimento si svolge sempre su questo set, dove però i personaggi non hanno il tempo di annoiarsi. Giada poi è stata bravissima a variare prospettiva mostrandoci anche alcune scene viste dallo spazio, attraverso i finestrini”. “L’ambientazione della storia si rifà a un’idea di fantascienza anni ‘50”. Giada Perissinotto aggiunge “Non è stato facile trovare un linguaggio visivo che rappresentasse il mio modo di disegnare ma che, al tempo stesso, mantenesse lo spirito del corto Disney a cui si ispira. Visto che sono amante dei manga e degli anime, in particolare di Miyazaki, grande autore giapponese di animazione e fumetti del passato, mi sono ispirata alla sua Nausicaa studiandone il tratteggio”.

Questo è solo il terzo appuntamento con cui Topolino celebra Disney100. Altre 5 imperdibili avventure (e cover speciali da collezione) sono in arrivo nelle prossime settimane.

Topolino 3517 con il primo cappello della collezione (la tuba di Zio Paperone) e la doppia cover dedicata a DISNEY100 è in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 19 aprile.

spot_img

Gli Ultimi Articoli

WEAPONS- UN INCUBO A OCCHI APERTI. RECENSIONE SENZA SPOILER

Da oggi nelle sale Weapons, l’horror diretto da Zach Cregger che sta facendo impazzire...

“GO! 2025” – “Let’s GO! Cosplay & Fun”, il 13 e 14 settembre, a Gorizia, l’evento per gli amanti di fumetti, cosplay, cartoni animati,...

Gorizia si prepara a diventare capitale del fantasy e della cultura pop grazie a “Let’s...

100 Litri di birra- il lato grottesco e tragicomico della dipendenza

Arriva al cinema, grazie a Iwonder Pictures, l’ultimo film del regista finlandese Teeumu Nikki:...

LO SPARTITO DELLA VITA – Orso d’Argento Miglior Sceneggiatura in uscita l’11/9

Orso d' Argento Migliore Sceneggiatura, Miglior Film Giuria Lettori Morgenpost Readers, Miglior Film Cinema Tedeschi...

Ti potrebbe interessare

Sentry: Ereditá – La Marvel non sa più scrivere?

Uno dei personaggi più riscoperti dell’ultimo periodo, ma anche meno valorizzati di casa Marvel...

Anteprima 404! Scopriamo i nuovi annunci di Panini Comics e delle altre case editrici italiane!

Anteprima di Anteprima 404. Siamo tornati per mostrarvi l'anteprima cartacea numero 404! https://www.youtube.com/live/Eelvx1De7UY?si=4GH9lvrYxCnknfpT

Seizon Life Omnibus – Scoprire la verità per vivere

Dare un senso alla propria vita quando si è soli e senza obbiettivi, dopo...