Sentry: Ereditá – La Marvel non sa più scrivere?

Pubblicato il

In Breve...

Un occasione mancata, una grande delusione.

Uno dei personaggi più riscoperti dell’ultimo periodo, ma anche meno valorizzati di casa Marvel è sicuramente Sentry.

Creato da Paul Jenkins in una miniserie recentemente raccolta in formato Must Have, il personaggio ha avuto il suo picco di notorietà one il Superman Marvel nei primi anni duemila.

In questi anni infatti Sentry è protagonista di varie miniserie a lui dedicate, disegnate da disegnatori di altissimo livello come John Romita Jr. In questi archi narrativi Jenkins ne esplora la fragile psiche, e il paradosso di un potere enorme (equivalente a mille soli) nel corpo di un uomo assai instabile.

Non solo, compare nei Thunderbolts di Warren Ellis e milita nei Dark Avengers scritti da Bendis.

Ingiustamente il personaggio viene poi dimenticato. Viene usato sempre meno e muore nel crossover ideato da Donny Cates King in Black, che vede lo scontro tra Venom e il Dio dei simbionti Knull.

Ma con il suo ruolo centrale nel recente Thunderbolts* film del MCU. Marvel decide di dedicargli una nuova miniserie, Sentry: Eredità.
Scritta da Jason Loo e disegnata e colorata da David Cutler e Luigi Zagaria.


La miniserie pubblicata in Italia da Panini, ci parla in 4 numeri di persone comuni che ereditano uno dei poteri di Sentry. Uno di questi in particolare, tenterà di fare all in e di raccogliere l’eredità di Bob Reynolds (il primo e unico Sentry).


Ci avrà convinto questa miniserie? Scopriamolo insieme in questa recensione no spoiler!

Le nostre impressioni

Non ci siamo approcciati con chissà quali grandi aspettative.
Ma, si da sempre il beneficio del dubbio.

Il problema con questa storia è che è estremamente scontata e prevedibile, al punto che al volgere del primo capitolo, già avevamo capito come si sarebbe svolta e conclusa.

Far sì che i poteri di Sentry si diffondessero era un’idea potente. Chi sarebbe in grado di gestirli?
Si poteva creare a questo punto, (come poteva sembrare inizialmente) un host malvagio, pronto ad utilizzarli per diventare una vera minaccia, un ultra uomo narcisista e amorale.


Insomma, si poteva fare in modo che che diventasse una vera minaccia esistenziale, un po’ come Patriota di The Boys. Invece, purtroppo, come era scontato, si punta sulla solita storia buonista, in cui alla fine il male vincerà sul bene.
E la ragazza giovane, confusa e ovviamente apparentente ad una minoranza etnica, trionfa.

Un personaggio talmente tanto abbozzato, stereotipato e omologato che finita la lettura non te ne ricordi neanche il nome.

Il risultato? Una storia che non ti lascia nulla se non grande amarezza e rimpianto per l’ennesima occasione persa.


Comparto grafico e dintorni

Anche il comparto grafico è abbastanza deludente.


Sembrerebbe che molti titoli Marvel, non di punta, si siano purtroppo arenati su un livello grafico e di testi bassissimo.
Non a caso queste miniserie, si chiudono sempre dopo 4/5 numeri.


Non vi è né un guizzo grafico, una tavola memorabile né uno spunto narrativo interessante.

La verità è che i lettori Marvel, vogliono i personaggi classici non strane rivisitazioni improbabili.

Tirando le somme

Insomma, se siete fan completisti del personaggio può valerne la pena.
Altrimenti, il consiglio è di orientarsi verso i volumi Panini citati nell’introduzione.
Viva Sentry! (Quello vero) che speriamo torni presto a farci compagnia.
Visto che nessuna morte in casa Marvel è per sempre.

spot_img

Gli Ultimi Articoli

Superman: Umano, troppo umano

Grazie agli amici di Warner Bros Italia, abbiamo avuto modo di vedere il film...

ELIO- A VOLTE CASA E’ PIU’ VICINA DI QUANTO PENSIAMO. RECENSIONE DEL FILM PIXAR

Nelle sale dal 18 giugno, Elio è il nuovo film della Pixar che porta...

Lucca Comics & Games: Mostra Amano a Roma… i cataloghi autografati dal Sensei

Ogni giovedì, dal 12 giugno al 3 luglio, per i visitatori della mostra Amano...

Milan Games Week & Cartoomics 2025, primi ospiti e apertura biglietterie

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 28 al 30 novembre 2025 ritorna Milan Games Week &...

Ti potrebbe interessare

Anteprima 404! Scopriamo i nuovi annunci di Panini Comics e delle altre case editrici italiane!

Anteprima di Anteprima 404. Siamo tornati per mostrarvi l'anteprima cartacea numero 404! https://www.youtube.com/live/Eelvx1De7UY?si=4GH9lvrYxCnknfpT

Seizon Life Omnibus – Scoprire la verità per vivere

Dare un senso alla propria vita quando si è soli e senza obbiettivi, dopo...

REBORN RICH: L’ASCESA AL POTERE – recensione

"VIVERE IN UN ALTRO CORPO MI METTE ANCORA A DISAGIO" TRAMA IN BREVE DI REBORN...
Un occasione mancata, una grande delusione.Sentry: Ereditá - La Marvel non sa più scrivere?